sabato 29 febbraio 2020

La ristorazione milanese è unita per supportare la città: un gruppo rappresentativo di oltre 50 imprenditori della ristorazione milanese si è incontrato ieri ed associato, sotto il nome "Unione dei Brand della Ristorazione Italiana", per dare un segnale di presenza e supporto alla città e alle istituzioni. L’associazione delle aziende, di carattere temporaneo, rappresenta ad oggi circa 1000 attività della ristorazione per un totale di circa 10.000 lavoratori sul territorio. "Esprimiamo il nostro senso comune decidendo di tenere aperti i nostri locali, aderendo all’invito del nostro Sindaco Beppe Sala che richiama Milano al buon senso e invita a scongiurare atteggiamenti che possano generare eccessivo allarme, tra cui l’immagine di una città “spenta” in tutti i sensi, senza che ve ne sia l’effettiva necessità. Con i nostri colleghi abbiamo stabilito di devolvere un sostegno economico alle forze volontarie in campo, rappresentate da Associazioni riconosciute, che stiamo definendo in queste ore perché Milano è una città viva… e una città viva è una città che reagisce" dichiarano gli imprenditori.
Aderiscono all’iniziativa: 1. Antica Focacceria San Francesco 2. Basara 3. Bhangrabar 4. Bomaki 5. Bowls and More 6. Briscola – Pizza Society 7. Bun – The Abnormal Burger 8. Caffè Napoli 9. Chinesebox 10. Cioccolatitaliani 11. Cocciuto 12. Deseo 13. East River American Pub Unione dei Brand della Ristorazione Italiana 14. El Carnicero 15. El Porteño 16. Flower Burger 17. Foorban 18. Ghe Sem 19. Glovo 20. God Save the Food 21. Ham Holy Burger 22. Hamerica’s 23. I love poke 24. Il Mannarino 25. Iyo 26. Jazz Café 27. Kalamaro 28. L’Ov Milano 29. La Birreria Italiana 30. La Cantina del Giannone 31. La Filetteria Italiana 32. La Mantia 33. La Piadineria 34. La Risotteria Italiana 35. La Tartina 36. Lievità 37. Living 38. Long Island Navigli 39. Macha 40. Manhattan 41. Milano Restaurant Group 42. Muu muuzzarella 43. Nima Sushi 44. Nuda e Cruda 45. Osteria Brunello 46. Panini Durini 47. Panino Giusto 48. Pescaria 49. Pie – Pizzeria Italiana Espressa 50. Pills Pub 51. Pisco 52. Pizzium 53. Poke House 54. Pokeria by Nima 55. Poku by Bomaki 56. Refeel 57. Riccione 58. Riccione Bistrot 59. Rossopomodoro 60. Sapori Solari 61. Signorvino 62. Spiller 63. Spontini 64. SwissCorner 65. T’Amo Burger Unione dei Brand della Ristorazione Italiana 66. T’Amo Pasta 67. Taverna Visconti 68. That’s Vapore 69. This is not a Sushi Bar 70. Twin’s Café

Orari e contatti (che non cambiano)
Muu_Muzzarella
Viale Premuda 46
20129 Milano
telefono 02 49443666
Vendita prodotti caseari dalle 10 alle 24
Pranzo dalle 12.30 alle 16.00
Aperitivo al Mozzarella bar dalle 17.00 alle 20.30
Cena dalle 19.30
E’ possibile ordinare sui principali servizi di delivery: Gloovo, Deliveroo, Uber Eats

venerdì 28 febbraio 2020

Sarà la Puglia, terra che dei rosati da decenni fa uno dei propri simboli - in particolare di quelli prodotti con vitigni autoctoni di grande carattere come Primitivo, Negroamaro e Uva di Troia, per citarne alcuni - a ospitare nel corso della fiera Enoliexpo (Nuova Fiera Levante di Bari, 19-21 Marzo 2020) il convegno dal titolo "I rosati nell’era del climate change: la sfida in vigneto, in cantina e sul mercato".
Le statistiche confermano ormai da tempo una produzione globale di vini rosati fermi che, pur con qualche oscillazione da un’annata all’altra, si aggira attorno al 10% del volume di vino prodotto nel mondo. Quattro sono i Paesi protagonisti della loro produzione - Francia e, staccati di gran lunga, Stati Uniti, Spagna e Italia - ma uno solo detiene il trono, peraltro mai insidiato, del consumo di rosati: la Francia. E l’Italia?
"Quando i Millennial Pink si stancheranno della Provenza, si riverseranno sui vini pugliesi". Così Denis Pantini di WineMonitor-Nomisma commentava un’indagine sulla produzione e i consumi dei rosati nel mondo e in Italia, presentata a Verona nell’Aprile 2019. Quella stessa indagine secondo la quale, nel lustro cominciato col 2020, l’Italia vedrà i propri consumi di rosé letteralmente esplodere.
Organizzato dall’Associazione Donne della Vite in collaborazione con Lallemand Italia, il convegno racconterà quanto la "collaborazione" tra vigneto, clima – con tutte le problematiche colturali che la sua attuale imprevedibilità determina – e cantina sia di vitale importanza per la produzione di rosati equilibrati, armonici, longevi e stabili sotto il profilo cromatico e olfattivo. Forse ancor più di quanto lo sia per altre tipologie enologiche. E lo farà attraverso la voce di illustri relatori, rappresentanti del mondo della ricerca accademica e di quella applicata ma anche di istituzioni di riferimento per il mondo vitivinicolo nazionale e internazionale, quali l’OIV, Organisation Internazionale de la Vigne et du Vin, e il CREA VE di Turi-BA.
Il tema della salvaguardia della qualità e tipicità di uve e vini a fronte del mutevole e mutato contesto climatico è d’altra parte caro all’Associazione Donne della Vite, che ha affrontato l’argomento, sia pure da angolazioni diverse, anche in eventi precedenti a quello di Bari ("La sfida del climate change in vigneto: strategie per gestire stress abiotici e irrigazione", Castello di Brolio, Chianti, marzo 2019).
Come sempre, alla base di una gestione virtuosa della filiera produttiva stanno la conoscenza e l’aggiornamento professionale: il cambiamento climatico rende impossibile "fare come si è sempre fatto", mentre la domanda di rosati di qualità da parte di un mercato sempre più attento ed esigente cresce. E i produttori necessitano di nuove chiavi di interpretazione dei propri terroir, per produrre rosati che siano vini di territorio, sia pure con l’ausilio e l’uso razionale di tecnica e tecnologia.
La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente link, fino a esaurimento posti:
Al convegno sono riconosciuti i crediti formativi professionali dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 marzo 2020
Per informazioni:
Segreteria 3332244577 / 3351275439

PROGRAMMA

9,30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
10,00 Saluti e apertura dei lavori
Valeria Fasoli, Presidente Associazione Donne della Vite
10,15 Coltivare la qualità: la gestione del vigneto per uve destinate alla vinificazione in rosato
Luigi Tarricone, CREA VE di Turi (BA)
10,45 Migliorare l'assetto aromatico delle uve con estratti inattivati di lievito
Fabrizio Battista, Lallemand Italia
11,15 Contributo video del Centre du Rosé di Vidauban (France)
11,30 Il profumo del vino rosato: biogenesi, equilibri ed evoluzione
Luigi Moio, Ordinario di Enologia Università di Napoli Federico II e Vice Presidente OIV
12,15 Dibattito
13,00 Chiusura lavori
Modera Costanza Fregoni, Associazione Donne della Vite

ASSOCIAZIONE DONNE DELLA VITE
CHE COS’È - È un’associazione nazionale senza fini di lucro aperta a tutte le persone fisiche, donne e uomini, legate professionalmente al mondo vitivinicolo. FINALITÀ E SCOPI - Diffondere e valorizzare la cultura viticola ed enologica, favorendo occasioni di incontro e formazione tra le varie figure professionali che operano nel settore. Agevolare la comunicazione tra il mondo della ricerca e i fruitori dei risultati della ricerca stessa, lungo la filiera viticola. Promuovere, valorizzare e tutelare la professionalità femminile del settore vitivinicolo in un’ottica di pari opportunità. Evidenziare, sostenere e diffondere gli aspetti di etica, estetica e bellezza legati al mondo della vite. Dare particolare rilievo ai principi di sostenibilità e tutela del territorio viticolo.

LINK:

giovedì 27 febbraio 2020

L’impasto è una tela bianca sulla quale, come in un’opera d’arte, i prodotti si mescolano per restituire l’immagine del territorio. Il panorama marchigiano della pizza di alta qualità diventa protagonista a Tipicità Festival con un’area nuova, interamente dedicata all’arte delle farine e dei forni.
Nel corso di tre giorni, da Ascoli Piceno a Pesaro, dalla piadina alla cacciannanze, le tante tradizioni che costellano la regione saranno il cuore pulsante di una nuova area show: Pizza Gourmet.
Un’area pensata per gli appassionati che vogliono scoprire cosa si nasconde dietro un prodotto italiano d’eccellenza. La scelta delle farine, le tecniche di lievitazione, tra tradizione e scienza, l’accurata alchimia dei prodotti che vanno ad amalgamarsi con gli impasti, saranno protagonisti di altrettanti momenti di focus che, tra spettacolo, gusto e convivialità vogliono celebrare un patrimonio dell’italianità.
Nata dalla collaborazione con Molino Agostini, Pizza Gourmet, come il pro-dotto da cui prende il nome, è il risultato dell’unione tra gusto, scienza e spettacolo. Ogni pizzaiolo porterà in scena un suo cavallo di battaglia, raccontando la propria filosofia e svelando qualche trucco del mestiere. Ciascun appuntamento, coordinato dalla bombastica soubrette Lavinia, vedrà la partecipazione dei dietisti dell’ANDID e “gustose incursioni” di produttori d’eccellenza.
Dal 7 al 9 marzo, Pizza Gourmet vi aspetta al Fermo Forum, a Tipicità Festival.

mercoledì 26 febbraio 2020

Un’occasione unica per conoscere la Franciacorta sotto un nuovo punto di vista e visitarla in un periodo non convenzionale.
Protagonisti del Festival sono questa volta gli Chef franciacortini, con pranzi e cene a quattro mani assieme a colleghi provenienti da tutta Italia e dal mondo.
Menù creativi (a partire da 45€), in cui la cucina tradizionale sarà mescolata ai sapori di altri luoghi, raccontati sapientemente nei piatti degli chef ospiti. I ricercati abbinamenti, esaltati come sempre da un buon calice di Franciacorta, sapranno stupire anche i palati più raffinati.
La Franciacorta sarà inoltre animata durante il weekend da decine di eventi culturali. Mostre, esposizioni, presentazioni di libri, visite guidate e concerti saranno organizzati all’interno di luoghi storici più simbolici e suggestivi.
Alcuni di questi appuntamenti avranno anche uno scopo benefico, e devolveranno interamente il ricavato alla Fondazione ANT per sostenere le proprie attività gratuite di assistenza domiciliare ai malati di tumore e di prevenzione oncologica.
Non mancheranno inoltre visite guidate e degustazioni presso cantine e produttori tipici, che apriranno le porte ad appassionati, turisti e curiosi.
Tesori d’arte, bellezze paesaggistiche, ospitalità di classe e prelibatezze degli chef. Cos’altro desiderare?
Scoprite tutti i dettagli e prenotate la vostra esperienza visitando il link http://bit.ly/insieme_franciacorta.

martedì 25 febbraio 2020

ROMA. Tutto pronto per l’edizione 2020 di Italia Pasticceria, evento dedicato al mondo della pasticceria di alta qualità.
Dopo il grande successo dell’XI Edizione della Fiera Nazionale del Panettone e del Pandoro con circa 30.000 presenze tra le tappe di Roma e Milano, l’organizzazione, la Gold Event Organization di Emanuele Giordano, ha deciso di promuovere il settore della pasticceria nella sua interezza regalando al grande pubblico un altro evento di qualità volto a valorizzare gli artigiani di tutta Italia.
L’edizione 2020 di Italia Pasticceria è dunque attesa a Roma per il 14 e 15 marzo 2020 presso le eleganti sale dell’Hotel Sheraton (viale del Pattinaggio, 100 – zona EUR).
Dal 2008 ad oggi numerose sono state le aziende che hanno partecipato alle iniziative realizzate dall’organizzazione acquisendo notorietà e riconoscimenti a livello nazionale e quest’anno Italia Pasticceria rappresenta un ulteriore tassello che accresce il valore dell’artigianato marchiato Made in Italy nel settore della pasticceria.
Italia Pasticceria 2020 ricade, per questa edizione, nel periodo pre-pasquale e quindi sarà anche incentrato alla promozione dei dolci tipici pasquali regionali partendo dalla colomba pasquale, principale dolce italiano di questo periodo.
L’edizione 2020 sarà, quindi, ricca di attività per i visitatori che saranno i protagonisti del Contest "Dolce Pasqua" che quest’anno si compone di più competizioni.
Nello specifico le suddette competizioni sono le seguenti: Colomba Award, Decorations Award for Easter (miglior decorazione su dolci tipici pasquali), Packaging Award per la colomba, Social Award for Easter (miglior campagna di comunicazione pasquale social). Le prime due sezioni di competizione saranno a giuria popolare dove sarà il consumatore finale a decretare la miglior colomba secondo i propri gusti e la miglior decorazione sui dolci tipici pasquali, mentre le ultime due saranno a giuria tecnica composta da professionisti del settore comunicazione e marketing.
Attività previste anche per gli amatoriali grazie anche al Contest "La Colomba della porta accanto" organizzata dalla scuola di cucina One Day Chef di Roma. Per questa attività la giuria sarà composta da alcuni Maestri Pasticceri che voteranno la miglior colomba realizzata da amatori.
Infine, come per ogni evento realizzato da questa organizzazione, saranno previste anche speciali menzioni ad alcuni espositori che si sono distinti nel settore della pasticceria e dei lievitati artigianali proponendo prodotti altamente innovativi.
Per ogni comunicazione ed informazioni in merito alla kermesse, si può inviare una e-mail a: stampa@italiapasticceria.it o si può contattare il recapito 3471415224.
Maggiori informazioni ed il programma verranno rilasciati sul sito internet dedicato all’evento www.italiapasticceria.it dove potrete trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti in tempo reale.

lunedì 24 febbraio 2020

Al traguardo del terzo compleanno l’Accademia del Panino Italiano procede nel suo percorso di valorizzazione del concetto gastronomico e culturale del panino di qualità, dando voce alla prima "Community del Panino" aggregata in questi 3 anni di attività e lanciando per l'occasione la PaninoMap, la app che fa trovare i migliori panini espressi in Italia e nel mondo.
Evoluzione della app lanciata nel 2018, la PaninoMap è più user friendly e più ricca di funzioni rispetto alla precedente: permette ai panino-fan non solo di trovare il panino perfetto nelle proprie vicinanze, geolocalizzandosi, ma anche di contribuire alla valorizzazione del panino provato postando direttamente sulla app una recensione, stilando la propria classifica con la funzione salva/archivia dei propri locali e panini preferiti, oltre che usufruendo di promozioni, sconti e occasioni proposti, sempre nella app, dai titolari dei Locali. Inoltre chiunque voglia segnalare locali, bar o ristoranti che potrebbero essere aggiunti alla guida, può farlo direttamente dalla app, diventando così "panino scouter".
Sono 1300 i locali italiani scelti da Accademia per la sua PaninoMap, selezionati secondo precise regole di ingresso: sono panini fatti esclusivamente al momento, con ingredienti di qualità e ricette creative o tradizionali che rivelano la passione di chi le esegue, sempre artigianalmente. Tra i locali menzionati sulla app spiccano quei 60 indirizzi dove si può gustare un panino che ha ricevuto il riconoscimento di Panino Italiano autentico; tali panini, veri e propri ambasciatori della nostra storia gastronomica, sono raccontati sulla app da video pillole che mostrano l’origine degli ingredienti, la ricetta per voce del creativo che l’ha inventata e i passaggi che mostrano come il panino viene realizzato, costituendo il primo caso di storytelling sul panino.
La PaninoMap non si limita al panorama italiano, ma diventa anche un valido compagno di viaggio perché segnala ben 1700 locali sparsi in tutta l’Europa e altri luoghi del mondo dove gustare un panino che ha le stesse caratteristiche degli altri: sempre fatto al momento e espressione creativa e qualitativa del suo territorio, un’occasione formidabile per conoscere il sapore autentico del cibo originario e genuino di ogni paese al mondo.
Paesi inclusi nella PaninoMap: Andorra, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Danimarca, Filippine, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Irlanda, Israele, Italia, Malesia, Malta, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Russia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera, Thailandia, Venezuela.
Ma la Community del Panino "vive" anche fuori dalla PaninoMap, è infatti quotidianamente informata da Accademia attraverso il magazine digitale www.paninoitaliano.org diretto da Anna Prandoni, che pubblica ogni giorno contenuti su tutto quello che ruota attorno a un panino, tendenze, ricette, personaggi, mercato e che rilancia dai suoi social network. Non meno importante l’attività dedicata ai Panino Tour, per far conoscere tutte le espressioni del Panino da ogni angolo d’Italia, e gli eventi ricorrenti che sempre più concorrono a fare di questo capolavoro gastronomico un’icona distintiva del made in Italy.
Tutti i dettagli su come e perché far parte della Community del panino si trovano su www.accademiapaninoitaliano.it.

sabato 22 febbraio 2020

Cibus, grazie a Federalimentare ed ICE/ITA, intraprende un percorso virtuoso che lo porterà ad essere sempre più la piattaforma permanente del Food Authentic Italian. Si parte in maggio con un’edizione che si preannuncia storica anche in termini del flusso dei visitatori. Tenendo conto dei provvedimenti presi da alcuni eventi fieristici che hanno deciso di posticipare o annullare alcuni appuntamenti in programma come forma di prevenzione per il Coronavirus, Cibus 2020 è destinato ad essere l’evento chiave per il food Made in Italy sul panorama internazionale.
Sarà inaugurato lunedì 11 maggio con un evento chiave dedicato al confronto tra industria alimentare e distribuzione per elaborare, attraverso uno studio di settore condiviso, una strategia di rilancio dei consumi alimentari interni, fondamentali per consolidare gli straordinari progressi quali-quantitativi della filiera agroalimentare. Considerando le dinamiche che impattano i mercati internazionali, rendendoli volatili, il rilancio dei consumi interni e la ricerca di nuove geografie per l’export risultano azioni decisive per la salute del settore. In quest’ottica la strategia di Cibus è quella di assumere sempre più un ruolo di booster del made in Italy alimentare, sia promuovendo nuove iniziative volte al consolidamento del settore del fuori casa italiano (come il nuovo evento Flavor, a Firenze dal 4 al 6 ottobre) sia annualizzando Cibus per favorire le scelte assortimentali dei buyers nazionali e internazionali.
Fiere di Parma crede fermamente nel progetto di annualizzazione per cui ha approntato un budget biennale di oltre 5 milioni di euro per il programma di incoming dei buyer in collaborazione con ITA/ICE e con la Regione Emilia-Romagna. Sulla base del successo riscontrato dal programma di Factory and Terroir Tour sul territorio della Food Valley emiliana, Cibus ha creato un nuovo centro di competenza, il "Destination Management", per poterlo replicare su tutto il territorio nazionale, offrendo ai top buyer, sia italiani che esteri, un’esperienza completa di Food Authentic Italian.
Cibus annualizzato risponde anche ad una necessità espressa dai top buyer di cui riportiamo di seguito qualche testimonianza.
"Apprendo con piacere che Cibus si terrà ogni anno – ha dichiarato Tom Berger, buyer di Guido'S Fresh Marketplace, USA – E’ una fiera importante che mi consente di incontrare miei fornitori e vecchi e nuovi partner per forti sinergie di business".
"Sono contento che abbiate deciso di organizzare anche nel 2021 – ha detto Usman Kallukothiyil della Five Group Trading Company, Qatar – una fiera che è interamente dedicata ai prodotti alimentari italiani. Ci sarò".
"Trovo assai interessante che Cibus 2021 – ha riferito Michael Del Mastro, di Del Mastro, Danimarca – avrà le stesse caratteristiche di Cibus 2018 e Cibus 2020, un appuntamento che non ho mai mancato".
Fiere di Parma crede fermamente nel progetto di annualizzazione per cui ha approntato un budget di oltre 5 milioni di euro per il programma di incoming dei buyer inoltre sulla base del successo riscontrato dal programma di Factory Tour sul territorio della Food Valley emiliana. E per sviluppare questa iniziativa, Cibus ha creato una nuova figura aziendale, il "Destination Manager" per poterlo replicare su tutto il territorio nazionale, offrendo ai top buyer, sia italiani che esteri, un’esperienza completa di Food Authentic Italian.
"Cibus è già l’unica grande fiera internazionale che espone solo i prodotti alimentari italiani e la sua mission è anche quella di fungere da volano per far crescere il consumo interno – ha dichiarato Antonio Cellie, ceo di Fiere di Parma – Continuiamo a guardare ai mercati esteri, ed anzi abbiamo potenziato budget e contenuti per l’incoming dei buyer esteri, ma le gravi problematiche che affliggono il commercio internazionale devono orientarci ad un recupero di quote nel mercato nazionale. Una strategia che andremo a sviluppare con la Distribuzione e i gli operatori del Fuori Casa".
La quota di export del settore agroalimentare rimane comunque un motore di traino per l’industria agroalimentare. Infatti, nel 2019 l’export è cresciuto del 6.6% rispetto all’anno precedente.
"Essere il secondo comparto produttivo del Paese con numeri che sono in controtendenza con il resto dell’industria italiana è un grande merito dei nostri prodotti e del nostro know how, ma è al tempo stesso una grande responsabilità – ha spiegato Ivano Vacondio, Presidente di Federalimentare - Non possiamo permetterci passi falsi e dobbiamo tentare il tutto per tutto per difendere le nostre eccellenze dai rischi che incombono sul settore del food & beverage".
"I dazi e la Brexit sono senza dubbio una minaccia perché possono giocare un ruolo fondamentale nella nostra unica fonte di crescita, l'export, a cui è ancorata la produzione alimentare – ha detto ancora Vacondio - ma è mia convinzione che i consumatori stranieri comprino il cibo italiano perché è buono, unico ed inimitabile e nonostante il prezzo. La vera minaccia, invece, ha a che fare con la salute di tutti e si chiama Nutriscore. Con i suoi principi semplicistici, discriminatori e penalizzanti, peraltro senza alcun fondamento scientifico, cerca di minare i pilastri della dieta mediterranea, spaventando al tempo stesso il consumatore che, se è disposto a spendere di più per comprare prodotti buoni, potrebbe non essere disposto a spendere un centesimo per cibi che vengono bollati da questo sistema di etichettatura come ‘non salutari’".
"È soprattutto in nome di questa battaglia – ha sottolineato Vacondio - che mettere in mostra i nostri prodotti e il know how di chi li crea diventa fondamentale. Al di là delle incognite internazionali, infatti, l’unico punto fermo resta il valore di ciò che produciamo, la sua straordinaria eccellenza. Ed è questa eccellenza che esponiamo a Cibus, la più grande fiera del food authentic italian, con l’obiettivo di dare un segnale forte: il nostro food&beverage è una ricchezza tutta italiana, ma al servizio del mondo".
Cibus rimarca la sua attenzione a supportare l’espansione sui mercati internazionali, attraverso il lancio di un nuovo progetto: M*EATING Italy a Expo di Dubai 2020 (aprile – ottobre). Si tratta di uno spazio ristorazione innovativo nel quale sarà possibile non solo apprezzare il meglio della cucina italiana e delle eccellenze del Made In Italy ma che rappresenterà un palcoscenico privilegiato per promuovere i campioni della creatività italiana.
Il complesso agroalimentare ha saputo rispondere positivamente alla richiesta dei consumatori di prodotti sempre più sostenibili, sicuri, nutrienti e salubri. E Cibus 2020, che si terrà a Parma dall’11 al 14 maggio, promette di presentare uno spiccato profilo green, www.cibus.it. Nel Cibus Innovation Corner verranno esposti i prodotti selezionati da un pool di esperti per capacità innovativa nella valorizzazione del territorio, ma anche della sostenibilità della filiera produttiva. E non mancheranno i percorsi tra i corridoi della fiera che guideranno i visitatori verso i prodotti Bio, Free From e Vegani. Oltre 3.000 espositori presenteranno i nuovi prodotti a più di 80 mila operatori commerciali, tra i quali circa 3mila top buyer esteri.
Tra i tanti convegni, spicca quello promosso dalla Fondazione Barilla in collaborazione con Cibus: "La transizione verso sistemi alimentari più sostenibili: analisi e prospettive". Verranno presentate le principali sfide che i sistemi agroalimentari mondiali devono affrontare, con un approfondimento del caso italiano, per accelerare i progressi verso l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e per individuare percorsi di sostenibilità efficaci verso la realizzazione dell'Agenda 2030. L’approccio strategico alla sostenibilità e all’innovazione sarà messo in risalto da case history di aziende italiane.

venerdì 21 febbraio 2020

Il prezzo non è giusto. FederBio e AssoBio dicono insieme no all’accordo quadro sul prezzo di riferimento del pomodoro da industria biologico, siglato recentemente fra l’industria di trasformazione e l’organizzazione dei produttori.
Pur incrementando di circa il 4% il compenso al produttore rispetto agli anni precedenti, il prezzo concordato di 136 euro a tonnellata continua a testimoniare una situazione di grave rischio per l’integrità delle filiere e dell’intero settore.
FederBio e AssoBio, che sono da sempre attive nella tutela della trasparenza del mercato biologico a garanzia dell’etica nelle relazioni commerciali, hanno messo in campo strumenti efficaci che consentono concrete prospettive di sviluppo agli agricoltori biologici e, più in generale, all’intero settore agricolo.
"Dal 2016 FederBio denuncia una situazione di forte rischio nel comparto del pomodoro biologico da industria, che riguarda l’intero territorio nazionale. Abbiamo offerto la nostra collaborazione agli organismi di certificazione e alle organizzazioni interprofessionali del pomodoro da industria per definire regole di produzione e strumenti di verifica adeguati delle tecniche colturali e delle rese produttive effettive, anche utilizzando le moderne tecnologie digitali. L’obiettivo è arrivare a definire un costo di produzione di riferimento per la determinazione del prezzo da riconoscere agli agricoltori biologici e garantire un autocontrollo efficace lungo tutta la filiera. Purtroppo questo ennesimo segnale da parte di un sistema interprofessionale, che non solo ha sempre rifiutato il confronto ma che ha anche smesso di pubblicare i dati relativi alla produzione biologica, testimonia la necessità di sganciare definitivamente il sistema delle regole e degli accordi sul prezzo dei prodotti biologici dagli ambiti e dalle logiche del prodotto convenzionale. Un sistema di certificazione che garantisce al consumatore prodotti biologici in linea con le rigide norme europee e nazionali è incompatibile con prezzi che non consentono ai coltivatori onesti di rispettare queste stesse normative, per questo motivo FederBio si mette a disposizione di tutta la filiera per discutere di un nuovo accordo per quanto riguarda il pomodoro biologico, nella speranza che anche le OI riconosciute comprendano la gravità della situazione" ha dichiarato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio.
"AssoBio quale organizzazione delle imprese italiane di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici è da tempo impegnata a sostenere il lavoro di Federbio per un giusto prezzo dei prodotti biologici, favorendo anche l’utilizzo di una piattaforma di tracciabilità che tuteli l’intera filiera fino al consumatore finale. Infatti, pagando il giusto prezzo del pomodoro al produttore (come da studio recentemente elaborato da Federbio Servizi, cioè almeno 180 € a tonnellata) in realtà il prezzo al pubblico dovrebbe aumentare solo di 5 centesimi al chilo, circa, ma garantirebbe la corretta sostenibilità delle aziende agricole a tutela della sicurezza del prodotto. AssoBio e i proprio associati sono pronti a confrontarsi anzitutto con le organizzazioni dei produttori socie di FederBio, per trovare un accordo che metta in trasparenza la ripartizione del valore lungo tutta la filiera, nell’ambito di una corretta pratica di coltivazione biologica" ha dichiarato Roberto Zanoni, Presidente di AssoBio.
FederBio (feder.bio) è una federazione nazionale nata nel 1992 per iniziativa di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, con l’obiettivo di tutelarne e favorirne lo sviluppo. FederBio socia di IFOAM e ACCREDIA, l’ente italiano per l’accreditamento degli Organismi di certificazione, è riconosciuta quale rappresentanza istituzionale di settore nell’ambito di tavoli nazionali e regionali. Attraverso le organizzazioni associate, FederBio raggruppa la quasi totalità della rappresentanza del settore biologico, tra cui le principali realtà italiane nei settori della produzione, distribuzione, certificazione, normazione e tutela degli interessi degli operatori e dei tecnici bio. La Federazione è strutturata in cinque sezioni tematiche e professionali: Produttori, Organismi di Certificazione, Trasformatori e Distributori, Operatori dei Servizi e Tecnici, Associazioni culturali. FederBio garantisce la rigorosità e la correttezza dei comportamenti degli associati in base al Codice Etico e verifica l’applicazione degli standard comuni.
AssoBio è l’associazione nazionale delle imprese di trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali. Fondata nel 2006 da 11 tra le più significative imprese biologiche italiane a oggi AssoBio conta circa 90 soci del settore agroalimentare e cosmetico, è retta da un consiglio direttivo costituito da imprenditori e conta su un team dedicato di professionisti. L’associazione nata per rispondere alle esigenze di tutela, di sviluppo e di partecipazione delle imprese ha l’obiettivo di orientare un sano sviluppo del sistema agroindustriale italiano verso la responsabilità ambientale e sociale, in linea con le attese del nuovo consumatore.

giovedì 20 febbraio 2020

Prima tappa, giovedì 20 febbraio, con l’Associazione Produttori del Nizza Docg, denominazione nata il primo luglio 2014 e ultima Docg italiana. L’appuntamento è alle 19:30 al Ristorante Cantina da Licia, dove una cena in un ambiente diverso dal solito stimolerà i sensi per rivelare le differenze tra i vini provenienti dai diversi terreni della stessa area. Il Sommelier ASPI Antonio Dacomo, già Miglior Sommelier d’Italia, guiderà i partecipanti nella degustazione di Nizza Docg di differenti produttori, selezionati in abbinamento ai piatti della tradizione piemontese proposti nel menu dello chef Giancarlo Ghibaudo di Cantina da Licia.
Lo stesso Ristorante ospiterà anche la seconda tappa del viaggio enoico di ASPI Torino, in programma giovedì 26 marzo, in compagnia dell’Associazione Produttori del Ruchè Docg di Castagnole Monferrato.
E per chi volesse trasformare la propria passione per il vino in professione, ASPI Torino sta pianificando anche l’avvio di nuovi corsi Propedeutici per diventare sommelier.
Per informazioni e iscrizioni: torino@aspi.it.

Link:

mercoledì 19 febbraio 2020

Desenzano del Garda (BS). Gli esperti nutrizionisti del portale Educazione Nutrizionale Grana Padano hanno realizzato un programma alimentare latto-ovo-vegetariano dedicato a tutti coloro che vogliono seguire una dieta sana ed equilibrata che promuova la salute senza però mangiare la carne degli animali di terra, acqua o aria. In molti consumatori si è radicata l’opinione che il cibo, oltre che nutrirci e regalarci soddisfazione e gioia, debba anche evitare l’uccisione di animali e avere il minor impatto ambientale possibile per preservare il nostro pianeta.
La dieta "L.O.Ve." è stata realizzata dalla Dr.ssa Marzia Formigatti (dietista clinica) con la collaborazione della Dr.ssa Erica Cassani (medico specializzato in Scienza dell’Alimentazione) sotto la supervisione del Comitato Scientifico ENGP.
"Nelle diete vegetariane, in genere" spiega la Dr.ssa Formigatti "è facile non soddisfare il fabbisogno quotidiano di alcune proteine e vitamine, in particolare gli aminoacidi essenziali e la vitamina B12, che è esclusivamente presente negli alimenti di origine animale, oltre al ferro che si trova soprattutto nella carne".
"La dieta L.O.Ve., invece,  apporta energia da vegetali per circa l’80% e assicura un corretto apporto di proteine con i 9 aminoacidi essenziali e di vitamina B12 grazie al Grana Padano DOP, al latte, ai latticini e alle uova, rispettando l’apporto energetico equilibrato di carboidrati, grassi e proteine come previsto dai LARN".
Per ottenere una dieta personalizzata per le proprie calorie quotidiane si deve riempire un semplice form sul sito www.dietalovegetariana.it e, del tutto gratuitamente, si può usufruire subito del programma con il primo menu settimanale consultabile su smartphone, PC o tablet, oppure scaricare la App su Apple Store e Play Store.
 Valutando l’impatto ambientale della dieta L.O.Ve. con i criteri L.C.A. (Life Cycle Assessment, procedura standardizzata a livello internazionale ISO 14040 che valuta gli impatti ambientali lungo l’intera filiera produttiva) si evince un valore nettamente inferiore rispetto a quello della dieta mediterranea onnivora (2,8% vs 4,6%) e tale differenza è ancora maggiore per le diete onnivore abituali di molti paesi industrializzati, non di tipo mediterraneo, ma ad alto contenuto di carni.
Il risultato è dovuto a un cospicuo apporto di ingredienti di origine vegetale (cereali a rotazione, legumi, verdura, frutta, frutta secca e semi oleosi), dal 20% di energia da latticini e uova e, soprattutto, dalla bassa impronta ambientale del Grana Padano DOP.
"L’impatto ambientale complessivo degli alimenti presenti nella dieta L.O.Ve. – sottolinea la Dr.ssa Erica Cassani – è stato valutato utilizzando Ecoindicator99 e Ecopoint, procedure che analizzano l’impatto in base al danno ecologico conseguente al consumo degli alimenti presenti nei tre modelli alimentari: onnivoro, latto-ovo-vegetariano e vegano. E’ stato stabilito che la dieta proposta da ENGP è da considerarsi eco-compatibile rispetto a una dieta onnivora che comprende carni".
L’inserimento del Grana Padano DOP nella dieta ha dato risultati eccellenti non solo per l’apporto di proteine ad alto valore biologico e vitamina B12, ma anche perché, a parità di nutrienti ed energia, tra i derivati del latte questo formaggio ha un’impronta ecologica inferiore. Dagli studi effettuati all’Università Cattolica di Piacenza si evince che, sul totale delle emissioni di CO2 dei latticini normalmente inseriti nella dieta media di un italiano, solo il 25% di queste proviene da formaggi stagionati. Inoltre, l’impatto del Grana padano DOP, nonostante l’importante apporto di nutrienti, rappresenta solo il 10% dell’intera impronta ecologica della dieta L.O.Ve. Il CSQA (Ente di Certificazione di sistema e di prodotto, ispezione, formazione: qualità, ambiente, sicurezza) misura l’impatto ambientale del Grana Padano DOP considerando il ciclo di vita di tutta la filiera. Da queste valutazioni si deduce che ogni forma di Grana Padano DOP, dalla coltivazione dei foraggi fino al prodotto marchiato, “cattura” 70 kg CO2. La "cattura" deriva dall’elevata quantità di vegetali (trinciato di mais soprattutto) che è necessario produrre per sostenere l’alimentazione delle vacche. La CO2 "catturata" con la fotosintesi clorofilliana compensa abbondantemente le varie emissioni di anidride carbonica che si hanno nel corso del processo produttivo, per queste caratteristiche il formaggio può essere considerato eco-compatibile.

martedì 18 febbraio 2020

Dopo l’avvio delle prime attività del 2020, continuano gli appuntamenti internazionali di Enjoy European Quality Food. L’obiettivo dei prossimi mesi è promuovere i prodotti italiani con certificazione di qualità rappresentati dai partner del progetto nei settori di ristorazione, grande distribuzione e trade. In particolare, tre vini, due oli e due formaggi certificati saranno protagonisti di due tipologie di eventi destinati a operatori del settore e/o consumatori: informazione sulla cultura del cibo di qualità, e workshop di degustazione con la guida di chef ed esperti del settore. Accanto ai momenti informativi non mancheranno occasioni più conviviali e d’intrattenimento, prova di come la cultura del buon cibo non solo crei valore economico e culturale, ma unisca anche paesi e persone. Tra i numerosi eventi organizzati da EEQF nei mesi a venire in giro per l’Europa, i prossimi eventi di febbraio e marzo coinvolgeranno in particolare Spagna, Gran Bretagna, Germania e Polonia, oltre che l’Italia, paese di rappresentanza del progetto.
In Italia, dal 15 al 22 febbraio è la settimana dell’evento "Anteprime di Toscana" in cui saranno presentate e degustate alcune delle eccellenze vinicole regionali, tra cui uno dei 6 protagonisti di EEQF: il Vino Nobile di Montepulciano DOCG. Anche il secondo appuntamento enologico coinvolge l’omonimo Consorzio che, il 20 febbraio, ospiterà presso la sua sede nella suggestiva Fortezza di Montepulciano un workshop di degustazione.
A seguire, tra il 3 e il 20 marzo, altri sette eventi vedranno protagonista EEQF con destinazione gastronomie e ristoranti distribuiti lungo tutta la penisola: da Treviso a Palermo, passando per Siena, Roma, Napoli e Alberobello. Grazie al coinvolgimento della Federazione Italiana Cuochi, a ogni evento parteciperanno cuochi professionisti che lavoreranno con i 7 prodotti d’eccellenza di EEQF per proporre piatti e abbinamenti che ne valorizzino le qualità.
In Spagna i prodotti di EEQF faranno tappa a Madrid e Barcellona dove, tra il 17 febbraio e il 28 marzo, si svolgeranno una serie di eventi che alternano giornate di formazione con occasioni più conviviali e giocose. Ad esempio, presso il ristorante La Caníbal di Madrid, le giornate del 18 e 19 febbraio saranno dedicate alla formazione sull’agroalimentare e rivolte a professionisti del settore Ho.Re.Ca e punti vendita; il programma prevede un seminario informativo a cura di Vittorio E. Pisani, direttore del Consorzio di Tutela del Provolone Valpadana, capofila del Progetto EEQF, e Angela Barusi, esperta di cultura enogastronomica, e, a chiudere, una degustazione. Più d’intrattenimento sono, tra le altre, le serate organizzate dalla gastronomia italiana Leccabaffi di Barcellona, che propone momenti che oltre al gusto mettono alla prova altri sensi come nelle cene accompagnate da musica dal vivo, o gli assaggi alla cieca dove il pubblico deve indovinare le caratteristiche distintive dei prodotti EEQF.
In Germania, tra il 21 febbraio e il 28 marzo, le attività di promozione del progetto nel settore ristorazione e alberghiero, toccheranno numerose città situate in particolare nelle regioni della Baviera e Baden-Württemberg, tra cui: Stoccarda, Monaco, Baden Baden, Augusta e Starnberg. Undici sono i ristoranti coinvolti tra grandi alberghi, ristorazione tedesca e italiana. Ciascuna tappa sarà occasione di degustazione dei vini, formaggi e oli di EEQF che potranno essere apprezzati all’interno di menù pensati da Umberto Gorizia, uno chef italiano che da anni opera in Germania collaborando con strutture prestigiose, come il Die.Speisekammer in Baviera.
Parallelamente, EEFQ e le sue eccellenze saranno ospiti anche di alcuni eventi di lifestyle in location che coinvolgono un pubblico di consumatori più eterogeneo, come nello showroom berlinese di design e interni Made.com o l’elegante Wonder Coworking sempre nella capitale.
La promozione di EEQF nei ristoranti e punti vendita prosegue anche oltre Manica tra il 17 febbraio e il 29 marzo con un tour nelle principali città inglesi: Londra, Liverpool, Manchester, Cambridge e Birmingham. Tra le strutture che ospiteranno le giornate di degustazione aperte ai consumatori, si annoverano il gruppo di ristoranti italiani San Carlo, con sede in diverse città dell’Inghilterra, e il The Cheese Hamlet, una tradizionale gastronomia di Manchester nata nel 1960 e specializzata nella distribuzione di formaggi e cibi lavorati. A coordinare i menù e le degustazioni sarà lo chef Enzo Olivieri, che seguirà il tour britannico alla ricerca dei migliori abbinamenti tra cibi e vini da proporre a ristoratori e consumatori.
Il primo ciclo di eventi del 2020 in giro per l’Europa – il secondo dopo il successo del primo tour internazionale cominciato lo scorso autunno – si svolgerà, tra fine marzo e inizio aprile, con conferenze stampa organizzate nei paesi target del progetto in cinque città: Milano, Madrid, Londra, Amburgo e Varsavia.
Al termine dell’annualità 2019-2020 tutti i partecipanti ai workshop, agli eventi e ai seminari risponderanno a un questionario sul grado di conoscenza acquisita sui prodotti a indicazione geografica, grazie all’esperienza proposta dal progetto EEQF.
Per quel che riguarda il progetto "EEQF, Enjoy European Quality Food", cofinanziato dall’Unione Europea e della durata di tre anni, è una campagna di informazione e valorizzazione sui prodotti certificati di qualità in particolar modo su vino, olio e formaggi a Denominazione d’Origine, Indicazione Geografica e Specialità Tradizionale Garantita. All’iniziativa partecipano sei diverse realtà: Consorzio Tutela Provolone Valpadana, Consorzio per la Tutela Dell’Asti DOCG, Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, Consorzio Vino Nobile Montepulciano DOCG, Associazione Produttori Olivicoli Toscani e Latteria Soligo. Sono previsti eventi in Italia, Germania, Regno Unito, Spagna e Polonia. Il progetto è finalizzato a inserire il consumatore all’interno di un percorso di informazione ed educazione verso i prodotti enogastronomici europei, con lo scopo di creare un approccio nuovo e senza preconcetti nei confronti dei prodotti certificati di qualità.

lunedì 17 febbraio 2020

Si è riunito, in questi giorni, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, l’Intergruppo parlamentare su Vino, Alcolici e Prodotti Alimentari di Qualità. L’incontro, organizzato in occasione del ripristino dell’Integruppo per formare un fronte comune europeo contro la minaccia di nuovi dazi del governo USA, è avvenuto alla presenza della presidente dell’Intergruppo Pina Picierno (S&D) e dei vicepresidenti Irene Tolleret (Renew) e Ignacio Zoido (PPE).
In aula anche il vicepresidente della Commissione agricoltura dell’Europarlamento, on. Paolo De Castro (S&D), e il direttore Affari Internazionali della Direzione generale per l’agricoltura e sviluppo rurale (DG Agri), John Clarke. All’incontro ha partecipato Nicola Bertinelli in qualità di presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano e come delegato di OriGIn Europa.
Nel corso della riunione tutti i membri dell’Intergruppo si sono trovati d’accordo nell’affermare che, in caso di nuovi dazi, dovrà essere la Commissione Europea a prendere le redini della negoziazione con Washington. La Commissione, nella persona del Commissario europeo per il commercio Phil Hogan, dovrà quindi rappresentare tutto il settore agroalimentare europeo che in questo modo potrà parlare con una sola voce ed esercitare il suo peso politico.
Il presidente del Consorzio Nicola Bertinelli ha ribadito, durante il suo intervento, le preoccupazioni per gli impatti dei dazi soprattutto alla luce di un nuovo, potenziale inasprimento. Bertinelli ha inoltre espresso il suo disappunto circa il tentativo americano di strumentalizzare una sentenza del WTO relativa al settore aerospaziale con l’obiettivo di attaccare l’agrifood europeo e il Parmigiano Reggiano in particolare. Washington, sfruttando la leva del potenziale inasprimento dei dazi, ha infatti tentato nelle ultime settimane di scardinare il sistema europeo di protezione della DOP Parmigiano Reggiano che prevede che solo il prodotto originale italiano possa essere venduto sotto la denominazione "parmesan" all’interno del Mercato europeo comune.
"Gli Stati Uniti" ha affermato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano "sono il primo mercato extra-europeo per il Parmigiano Reggiano con 10 mila tonnellate importate nel 2018 (in aumento del +33% rispetto al 2012). Il pieno sviluppo del mercato americano è di cruciale importanza per la sostenibilità della nostra filiera composta da 330 caseifici, oltre 2.800 allevamenti e 50 mila persone coinvolte. Un sistema che genera un valore di affari alla produzione di 1,4 miliardi di euro – il più alto di tutte le DOP".
"In agosto e settembre abbiamo registrato un picco delle esportazioni perché gli operatori americani hanno fatto scorte prima dei dazi" ha continuato Bertinelli "si è generato poi un blocco del mercato con una sensibile riduzione delle esportazioni dei formaggi duri italiani: - 23,9% in ottobre, -53,6% a novembre -42,6% in dicembre".
"Alla luce di questi dati, chiediamo con forza agli europarlamentari e alla Commissione di attivare le misure compensative per i danni già arrecati dai dazi e soprattutto per i danni a cui dovremo far fronte per tutto il 2020" ha concluso il presidente.
In seguito all’intervento di Bertinelli, l’europarlamentare Paolo De Castro ha ribadito l’importanza di un’azione coesa da parte di tutto il comparto agroalimentare europeo. L’errore più grande che si potrebbe commettere - secondo De Castro - è quello di assecondare gli americani, che vorrebbero trattare, invece che nei tavoli istituzionali proposti, con tanti piccoli interlocutori per esercitare la loro posizione dominante.
Per evitare questa situazione, ha argomentato De Castro, è fondamentale che si scelga come negoziatore unico il commissario Phil Hogan in modo che l’Europa possa esercitare tutto il suo peso politico, soprattutto in vista del pronunciamento del World Trade Organization (WTO) sulla disputa Boeing. Di pari importanza, ha concluso De Castro, è non cedere nel corso della trattativa ad eventuali accordi collaterali "capestro" che andrebbero a svantaggio di tutto il nostro sistema agrifood.

sabato 15 febbraio 2020

Svelata la giuria della terza edizione del Premio Maculan, la sfida ideata da Fausto Maculan e dalle figlie Angela e Maria Vittoria per il miglior abbinamento di un piatto salato a un vino dolce.
Presidente della giuria sarà Giuliano Baldessari, chef del ristorante Aqua Crua di Barbarano Vicentino, stella Michelin dal 2015 e giudice nella trasmissione televisiva Top Chef Italia. Ad accompagnare il Presidente e Fausto Maculan nel compito di scegliere il vincitore dell’edizione 2020 del Premio, nomi di spicco del panorama enogastronomico. Le firme del giornalismo di settore saranno Paolo Massobrio, Pier Bergonzi, Alessandra Dal Monte, Andrea Radic, Luigi Costa, Marco Colognese, Claudio de Min, Ario Gervasutti, Antonino Padovese, Marino Smiderle e Alberto Tonello. Accanto a loro siederà anche Niccolò Bau, sommelier del ristorante Antica Osteria Cera di Campagna Lupia (Venezia).
Il concorso d’idee è rivolto a un pubblico di professionisti, appassionati e foodblogger senza limiti d’età, che potranno inoltrare la loro candidatura sul sito premiomaculan.net entro venerdì 28 febbraio 2020. Un comitato tecnico provvederà alla prima fase di selezione, da cui emergeranno i quattro finalisti che si sfideranno ai fornelli di fronte alla giuria di qualità durante la serata conclusiva di lunedì 23 marzo in Cantina Maculan a Breganze.
Ogni ricetta sarà valutata sulla base di quattro parametri: creatività della proposta, esecuzione, presentazione del piatto e abbinamento al vino, quest’ultimo non necessariamente prodotto da Cantina Maculan. Al vincitore sarà consegnato il Premio Maculan, un'opera realizzata dall’artista friulano Giulio Menossi, celebre per i suoi mosaici. Le ricette pervenute saranno pubblicate in un ricettario dedicato all'iniziativa.

Link:

venerdì 14 febbraio 2020

L’anteprima mondiale organizzata da McDonald’s e Ferrero per far assaggiare in esclusiva il nuovo McCrunchy Bread con Nutella® è stata un successo. Sono stati infatti 8.000 i fortunati ad assaggiare il nuovo panino durante gli eventi di Milano, Roma, Napoli e Bari.
Ma finalmente l’attesa è finita e in questi giorni il McCrunchy Bread con Nutella® arriva in tutti i McDonald’s italiani. Il pane e Nutella®, da sempre un classico per la colazione e la merenda, ancora non presente nella ristorazione, oggi per la prima volta si può gustare anche fuori casa.
In occasione di San Valentino, inoltre, McDonald’s dà appuntamento a tutti per venerdì 14 febbraio, quando il McCrunchy Bread con Nutella® sarà protagonista della festa degli innamorati: per tutto il giorno infatti, presentando in cassa o al chiosco il QR code presente sul sito https://www.mcdonalds.it/nutellaparty, sarà possibile gustare due McCrunchy Bread al prezzo speciale di 2 euro. Inoltre, dalle 15.00 alle 17.00 basterà presentarsi in tutti i McDonald’s italiani in coppia e, mostrando in cassa il messaggio d’amore inviato compilando il form sul sito https://www.mcdonalds.it/nutellaparty, si riceveranno in omaggio due McCrunchy Bread con Nutella®.
Il McCrunchy Bread è il simbolo dello stare insieme, della condivisione e della semplicità: solo pane e Nutella®, preparato al momento e servito caldo e fragrante. Il pane utilizzato è un pane speciale, la cui scelta nasce proprio dall’esigenza di sposare nel modo migliore la cremosità di Nutella®; da qui l’utilizzo di un pane particolarmente adatto per la tostatura, che ne esalta al meglio la croccantezza. Un pane, quindi, che, scaldato al momento, valorizza al meglio la bontà del prodotto.
Con questo nuovo prodotto tutti i Nutella® lovers potranno ora trovare anche fuori casa e in tutta Italia la loro colazione o merenda preferita. McDonald’s, in Italia da oltre 30 anni, vanta ormai un forte legame con il territorio grazie a 600 ristoranti e a oltre l’84% delle materie prime agroalimentari acquistate da aziende che si trovano nel nostro Paese. Anche per questo è una destinazione sempre più radicata nelle abitudini degli Italiani.
In Italia da oltre 30 anni, McDonald’s conta oggi 600 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 24.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1 milione di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie a 140 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche nella scelta dei fornitori McDonald’s conferma la tendenza a essere un marchio “locale”, con l’84% di fornitori che è rappresentato da aziende con stabilimenti in Italia. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 36.000 ristoranti.

Link:

giovedì 13 febbraio 2020

Ormai mancano pochissimi giorni alla rassegna gastronomica in programma presso il Centro Congressi Lingotto a Torino, dal prossimo giovedì 20 a sabato 22 febbraio.
Un Festival tutto all’insegna del buon cibo che fa notizia, questo è il fil rouge che seguiranno gli eventi in programma per i tre giorni di festival, interamente dedicati a una delle tematiche di maggiore attualità, la comunicazione legata al cibo. Vista attraverso incontri, workshop e un ricco calendario di eventi off, showcooking e degustazioni guidate, rivolti agli addetti ai lavori e aperti al grande pubblico. Esperti nazionali ed internazionali animano l’agorà, accanto alla voce di aziende, istituzioni, blogger e giornalisti di settore.
In questa fantastica e "gustosa" cornice torinese la linea di fiori commestibili meneghina "i fiori di Hortives", sarà presente durante il cocktail lunch di venerdì 21 febbraio con uno special corner dedicato alla degustazione guidata (dai nostri esperti di "flor gastronomy") di fiori commestibili ed erbe eduli spontanee sia attraverso un assaggio di fiori ed erbe fresche per apprezzare al meglio gusto e aroma, sia attraverso un innovativo menù di leccornie, studiate ad hoc per questa occasione.
Ecco un piccolo assaggio dei finger-food proposti dal team di "floral-chef" de "i fiori Hortives": biscotti e spumiglie ai petali di rosa damascena, ricciolo di formaggio fresco con petali di tagete, petalo croccante di tulipano con dadolata di sgombro e acetosella. Un delizioso e petaloso canapè di super-food, all’insegna del mangiar bene, sano e naturale.

Link:

mercoledì 12 febbraio 2020

L’evento si aggiunge alla quarta edizione della rassegna green Vite in campo, in calendario il 17 e 18 luglio prossimi presso l’azienda agricola Conte Collalto (Susegana, TV), che lo scorso anno ha accolto più di 2.200 professionisti da tutto il Paese.
Sotto la lente, le sfide della potatura meccanica, le forme di allevamento e impianto del vigneto con una dimostrazione pratica di potatura dalle ore 10 alle 13, mentre dalle 14:30 convegno tecnico con focus su aspetti economici, fisiologici e pratici della potatura meccanica e manuale della vite.
"La potatura è un’operazione colturale decisiva per definire la qualità delle uve e assicurare la longevità del vigneto" afferma Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario "pertanto, la scelta del metodo di potatura è fondamentale e va effettuata valutando una serie di parametri a partire dalle caratteristiche orografiche, strutturali e pedoclimatiche del vigneto, fino alla varietà e alla tipologia di prodotto finale che si vuole ottenere. Per questo abbiamo pensato a una manifestazione interamente dedicata a questa delicata operazione colturale". In programma anche un’esposizione statica con le ultime tecnologie sul mercato dedicate all’impianto e gestione del vigneto.
Tra i partecipanti del convegno Stefano Scaggiante dell’Università di Padova - Cirve (Centro interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia) che farà il punto sull’inquadramento economico della potatura, mettendo a confronto la manuale con la meccanizzata; Cesare Intrieri, professore emerito dell’Università di Bologna, con un focus sulla fisiologia della vite e le modificazioni indotte dalla potatura manuale e da quella meccanica. Seguiranno l’analisi "Simonit&Sirch - Vine Master Pruners, Longevità e valorizzazione dei patrimoni viticoli" a cura del maestro potatore Marco Florian e la riflessione di Stefano Meglioraldi, agronomo specializzato in scienze viticole ed enologiche, su potatura meccanica, un sistema flessibile e dinamico.
La partecipazione all'evento riconosce i crediti formativi per l'ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
VITE IN CAMPO - POTATURA E IMPIANTO è la manifestazione dedicata al settore viticolo organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno, con il patrocinio di Unacma e l'ospitalità di Cattolica Agricola sotto il coordinamento de L’Informatore Agrario, MAD- Macchine Agricole Domani e Vite&Vino.

Link:

martedì 11 febbraio 2020

A Verona e sul lago di Garda, San Valentino avrà il colore del Chiaretto di Bardolino. Il vino rosa che nasce sulla sponda veronese del lago di Garda sarà infatti il vino ufficiale di Lago di Garda in Love e Verona in Love, le due manifestazioni dedicate agli innamorati in programma dal 14 al 16 febbraio in ben dieci Comuni dell’area gardesana e dal 12 al 16 febbraio nel capoluogo scaligero, con più di duemila bottiglie di Chiaretto a disposizione dei visitatori.
A Lazise, a Torri del Benaco e a Garda ci sarà Chiaretto In Love, uno spazio nel quale sarà possibile degustare il Chiaretto di Bardolino e acquistare il Sacco d’Amore, una borsa di cotone che contiene una bottiglia del vino rosa gardesano con un’etichetta dedicata all’evento in edizione limitata, due calici, il cuore di pane al prosciutto crudo e una confezione di riso Vialone Nano Veronese. Parte del ricavato sarà devoluto al Progetto Esperanza Italia Onlus e ad Aido.
Venerdì 14 febbraio si brinderà con il Chiaretto di Bardolino in vari eventi a Borghetto di Valeggio sul Mincio, Torri del Benaco, Malcesine, Garda, Lazise e Toscolano Maderno. Alle 18:30 di domenica 16 febbraio in piazza Vittorio Emanuele di Lazise ci sarà Soffi d’Amore, una spettacolare cascata di coriandoli a forma di cuore: i fortunati che troveranno il cuore rosa con la scritta Chiaretto riceveranno in omaggio una bottiglia in edizione limitata.
Il Chiaretto di Bardolino sarà il vino ufficiale anche di Verona in Love, nel centro storico di Verona. Il vino di 33 produttori gardesani verrà proposto come aperitivo in 23 ristoranti e osterie tipiche della città e un desk di degustazione del Chiaretto sarà disponibile anche alla Loggia di Fra Giocondo. Non solo: durante Verona in Love si brinderà con il vino rosa del Garda veronese durante la premiazione del Concorso nazionale dedicato ai giovani cantautori Premio Arte d’Amore Verona In Love, durante lo Swing Cooking Show e a Love What You Do: Finding Work-Life Balance, l’iniziativa del Verona Professional Women Network.

lunedì 10 febbraio 2020

I risultati ottenuti nei concorsi internazionali a cui gli extravergini di Paolo Bonomelli sono stati presentati durante l’anno (New York, Los Angeles, Atene, Madrid, Parigi, Londra, Pechino, Tokyo, Montreal) facevano ben sperare su una chiusura d’anno di grande soddisfazione. 
Gli oli, veri e propri elisir che da anni sono inseriti meritatamente nella categoria dei prodotti enogastronomici di lusso, hanno raccolto i consensi dei palati più esperti del mondo e nell’ultimo concorso internazionale OLIVINUS per gli Oli Extra Vergini di Oliva, celebratosi a Buenos Aires nel mese di settembre, uno dei più prestigiosi al mondo, il TreFòrt è stato premiato come "Miglior Blend Assoluto" del 2019, confermando lo stesso risultato del Gambero Rosso con cui si era aperta la stagione. 
Paolo Bonomelli Boutique Olive Farm, la realtà di Torri del Benaco (Lago di Garda -Verona) specializzata nella produzione esclusiva di olio extravergine di oliva d’eccellenza, con le sue etichette TreFòrt, Ca’Rainene Drizzar, Classico e Genesi di anno in anno sviluppa e consolida la sua presenza nelle nicchie di mercato destinate al lusso e al luxury food in particolare, rappresentando con prestigio l’eccellenza italiana nel mondo. Sul sito web aziendale www.paolobonomelli.com alla pagina "premi" è pubblicato l’elenco dei riconoscimenti più significativi ottenuti dall’Azienda.

Link:

sabato 8 febbraio 2020

La Marca Trevigiana ha registrato negli ultimi dieci anni un’impennata delle presenze, in particolare trainate dall’enoturismo: se nel 1998 censiva 1 milione e 153mila presenze nel territorio, nel 2018 la quota è stata di 2 milioni e 142mila, numero che la Provincia conferma superato nel 2019. Questo non soltanto grazie al riconoscimento delle Colline di Conegliano Valdobbiadene a Patrimonio Unesco, ma anche grazie al lavoro di tante cantine della Marca, che hanno saputo valorizzare la provincia con una visione nuova e lungimirante, tra tradizione e innovazione.
Tra queste Giusti Wine, che spicca come una nuova meta dell’enoturismo in un territorio che i visitatori nazionali e internazionali stanno guardando con interesse a partire dagli ultimi anni. Il Comune di Nervesa della Battaglia, vanta un aumento delle presenze del 400% in tre anni, grazie al Centenario della Grande Guerra, al Giro d’Italia, e all’Abbazia di Sant’Eustachio, che è stata oggetto di un sapiente restauro da parte di Ermenegildo Giusti, proprietario dell’azienda vitivinicola Giusti Wine.
L’Abbazia benedettina, che conta tra i suoi illustri ospiti Pietro Aretino, Gaspara Stampa e Monsignor Giovanni Della Casa che qui compose il Galateo, è stata visitata nel corso del 2019 da una media di 500 visitatori nei fine settimana primaverili ed estivi e solo il Museo dell’Abbazia ha avuto oltre duemila visite.
E ai piedi dell’Abbazia, quest’anno vedrà la luce la nuova avveniristica cantina ipogea di Giusti Wine in una delle dieci tenute, la Tenuta Sienna. Realizzata su 5 piani, fino a una profondità di 8 metri sotto terra, apparirà come un movimento naturale del terreno, sormontata dal vigneto e da un belvedere che consentirà di godere della suggestiva vista sul Montello, sull’Abbazia di Nervesa, sui vigneti di proprietà. La nuova cantina sarà aperta alle visite grazie a un percorso dedicato: attraverso un tunnel permetterà la vista all’interno dei reparti fino all’arrivo in una “piazzetta” interrata, coperta dai sovrastanti vigneti, arredata con alberature e valorizzata da un velo d’acqua che scenderà aderente a un muro inclinato. Un’opera d’arte, insomma, perfettamente inserita nel paesaggio naturale e in armonia con l’ambiente, proprio come vuole la filosofia della Giusti Wine.
Ufficialmente sarà inaugurata ad agosto, ma l’obiettivo di attrarre l’enoturismo nazionale e internazionale sembra già sia stato centrato, tanto che la cantina si prepara ad accogliere a primavera un gruppo di giornalisti canadesi interessati.

venerdì 7 febbraio 2020

MILANO. Ritornano le trasferte golose del Mercatino Enogastronomico della Certosa che la seconda domenica di Settembre lascia la sua sede naturale in quel di Certosa di Pavia (Pv) per raggiungere Morimondo, in provincia di Milano, borgo Slow e bandiera arancione del circuito dei Borghi più belli d’Italia, sede di una delle abbazie romaniche lombarde più belle e suggestive.
Dalle 9 alle 19 i produttori del MEC daranno appuntamento con il loro ricco catalogo di sapori genuini: formaggi, miele, vini, salame di Varzi e altri della norcineria oltrepadana, pasta fresca, confetture, vino e distillati, olio, olive e taralli dalla Puglia, verdure sott’olio, canapa. E ancora le pluripremiate offelle di Parona, i formaggi del Canavese, il pane e i formaggi erborinati di Marco Bernini, panificatore alchimista di Pozzol Groppo (Al) che crea pani integrali semplici o con cereali (italiani) di segale, farro, grano del faraone.
Enogastronauti e turisti a breve raggio potranno non solo degustare tipicità ed eccellenze enogastronomiche ma anche lasciarsi andare alla meraviglia di un luogo bellissimo, carico di storia e spiritualità dove arte e cultura si fondono. Non solo cultura del gusto quindi: ogni domenica pomeriggio è possibile visitare con una guida l’intero complesso monastico: il chiostro, la sala capitolare, la sala dei fondatori e le sale di lavoro dei monaci, il loggiato, il refettorio, il dormitorio e la chiesa con il suo coro ligneo risalente alla prima metà del Cinquecento.
L'Abbazia di Morimondo fu fondata nel 1136 dai cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond, i quali, trapiantati in Lombardia, conservarono il nome della loro abbazia madre (da "mora", parola della bassa latinità = palude). La basilica, sorta in periodo successivo alla costruzione del monastero (dal 1182), è oggi il monumento di maggior importanza di Morimondo. Rispecchia il disegno delle chiese cistercensi voluto da S. Bernardo: grandiose e solenni in contrasto con l'austerità e la povertà della vita dei monaci, cui è attribuito il merito di aver intrapreso l'opera di bonifica e valorizzazione agricola del territorio. L'esterno in mattoni è in stile gotico francese con elementi romanico-lombardi. La facciata presenta un taglio a capanna; il portale è preceduto da un pronao (porticato posto davanti alla chiesa) aggiunto nel 1736. Un rosone centrale, bifore, aperture cieche e altre a cielo aperto definiscono la parte superiore, coronata da una fila di archetti che continuano sui fianchi. L'interno di forma basilicale, a 3 navate su pilastri con volte a crociera, con transetto e abside rettangolare. Opere: entrando a destra si nota una magnifica acquasantiera trecentesca con rosoni e teste fantastiche. Degno di nota il coro, commissionato dai monaci di Settimo Fiorentino, stabilitisi a Morimondo nel 1490, all'intagliatore abbiatense Francesco Giramo, che lo concluse nel 1522.

Link:

giovedì 6 febbraio 2020

Giovane, sicuro di sé, capace e lungimirante, il pizzaiolo pluripremiato ha lanciato a sé stesso questa nuova sfida. Attualmente, il sapore inconfondibile della sua pizza si può assaggiare in Campania presso le due pizzerie di Aversa, in Viale Kennedy, e Marano, in Via Falcone.
Il suo coraggio ed il suo affrontare la vita con il sorriso sono da esempio per tanti giovani e piccoli imprenditori. "Il mio lavoro, per me, è praticamente tutto" afferma Valentino "Gli ho dedicato tutta la mia vita e sono felice di aver raccolto frutti importanti". Sogni che, passo dopo passo, divengono realtà.

INTERVISTA A VALENTINO LIBRO

D. La pizza è una delle specialità culinarie principali della nostra regione: cosa contraddistingue la tua pizza dalle altre?

R. Esistono tanti tipi di pizza: pizza, pizzetta, pizza in pala, pizza a metro e tante altre. La mia è una pizza napoletana. Deve, indubbiamente, essere buona, rispecchiare il mio carattere e il mio modo di essere. Insomma, la personalità.

D. Da quando coltivi questa passione?

R. Ho cominciato sin dalla giovane età di 13 anni. Da un lavoro, scelto con lo scopo di guadagnare qualcosina, ne è nata una grande passione. Con molta perseveranza ho varcato diversi confini.

D. Ottima pizza e grande spirito imprenditoriale: qual è il tuo segreto?

R. Ottima pizza? (ndr) Grazie! Sono sempre felice quando me lo dicono i miei clienti. Questo mi sprona a non deluderli mai. Senza di loro, non sarei arrivato dove sono oggi. Da pizzaiolo provo a fare l’imprenditore e sto ottenendo buoni risultati. Per ora, abbiamo appena iniziato; la salita è ancora lunga e ripida.

D. Qual è la tua specialità?

R. La mia specialità è la pizza "Dieci". È farcita con una selezione di pistacchio, fior di latte di Agerola, maialino nero casertano, Scaglie di Grana e granella di Pistacchio. Tutto condito con olio EVO.

D. Negli anni hai fatto passi da gigante aprendo tre pizzerie "Libro’s". Perché questa scelta?

R. Nasce, sinceramente, da un desiderio, un sogno ovvero quello di poter aprire con il mio nome ovunque. Oggi mi rendo conto che per realizzare tutto questo, ci sono sono tante difficoltà ma non perdo mai né la giusta motivazione né la speranza.

D. Pizza all’estero: puoi dirci di più sul progetto a Formentera?

R. Io e i miei soci, l’avvocato Luciano Castiello e l’ architetto Pasquale Mariniello, volevamo portare un concept tutto napoletano. Vendiamo Pizza & Caffè napoletano. Sembra che l’isla bonita stia apprezzando!

D. Cosa ti aspetti dalle tue attività?

R. Spero crescano sempre di più nel tempo poiché vorrei fare in modo che sempre più persone apprezzino il mio prodotto. Staremo a vedere.

Link

mercoledì 5 febbraio 2020

Il mercato è da sempre un luogo si scambio per vendere, comprare e svelare nuove realtà produttive legate in primis al territorio. E così Eataly Roma ha deciso di organizzare nelle giornate dell’8 e il 9 febbraio e del 22 e 23 febbraio, Mercato dei Contadini in Festa, un’occasione unica per rendere omaggio alle eccellenze agroalimentari del Lazio.
I sapori e i profumi della campagna laziale pervaderanno il negozio di Eataly dove sarà allestito un grande e coinvolgente mercato contadino; i clienti potranno trovare tante specialità biologiche di piccoli e virtuosi produttori del territorio.
Mercati dei Contadini in Festa parte all’aperto, nel loggiato di fronte Eataly con una selezione di prelibatezze laziali prevalentemente biologiche e prosegue all’interno del punto vendita, nell’area adibita al mercato dei produttori al piano terra che, per l’occasione, si arricchirà di tante nuove proposte.

LA FESTA INIZIA ALL’APERTO E...

Nello spazio esterno ad Eataly si potranno degustare formaggi e latticini, prodotti da forno, pane integrale e di segale, uova e salumi tutti rigorosamente biologici dalla cooperativa Agricoltura Nuova che ha sede all’interno della Riserva Naturale di Decima Malafede. Una realtà agricola ma anche sociale che coinvolge nella sua attività produttiva persone con disabilità.
Produce formaggi, salami e mortadelline Rinascita 78, una cooperativa di Illica, fondata da un gruppo di ragazzi desiderosi di far rinascere il proprio territorio, compreso tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale dei Monti della Laga. Qui tutti gli animali vengono allevati allo stato semibrado e la trasformazione e lavorazione viene fatta in maniera tradizionale e con metodo biologico.
Davvero speciali i biscotti dell’associazione Agricampo Onlus di Roma che da anni opera nel settore sociale e della salute mentale con progetti di ippoterapia e di Fattoria Sociale rivolti a studenti con disabilità della scuola secondaria di secondo grado. Tra le ultime iniziative in essere Sbilanciamoci, un progetto che offre, ai ragazzi disabili, la possibilità di formarsi come addetto al packaging e alla produzione di biscotti.
Dall’incontro tra esperti del settore agroalimentare, zootecnico e del turismo nasce Agrodesk, una realtà improntata sul concetto di sicurezza del “buon cibo”, fiducia in chi lo produce e contatto con il territorio. Da loro si potrà acquistare pasta, formaggi, salumi e conserve vegetali bio.
Da Montelibretti arrivano i formaggi e lo yogurt di capra dell’Azienda Agricola Tinte Rosse di Di Marco Alessandro e Tripaldi Carmela. Un’attività zootecnica avviata nel 2010 e che attualmente conta circa 150 capre in lattazione e 100 caprette da rimonta.
Da Mercati dei Contadini in Festa ci sarà l’olio extravergine dell’Azienda Agricola Casasole di Bolsena che produce un olio evo classificabile come “prima spremitura a freddo” e ancora le patate, le cipolle, l’aglio e i legumi biologici dell’Orto di Marziana di Curitti Antonio, una piccola azienda biologica di famiglia che coltiva prodotti semplici e genuini, come una volta. È vocata alla produzione di legumi e farine di farro bio Agri.Sa.Na, azienda dei Monti Reatini che coltiva grani antichi, tra cui il Triticum Dicoccum spelta da cui si ricava una delle migliori paste alimentari. Marmellate, sottoli e olio extravergine sono le specialità di Tre Colli Azienda Agricola Biologica situata sulle fertili colline della Sabina Romana.
Il Lazio è sempre più conosciuto anche per i suoi vini, l’Azienda Vitivinicola Francesca Cardone Donati di Colonna, sarà presente con le sue etichette Doc e Mostoitaliano di Roma con le sue birre realizzate con ingredienti biologici e a km zero in collaborazione con Cooperativa Agricola Nuova.

...PROSEGUE ALL’INTERNO DI EATALY

Nei weekend dell’8 e 9 febbraio e del 22 e 23 febbraio il Mercato dei Produttori del Lazio, presente al piano terra di Eataly, si arricchisce di prodotti biologici e a km zero, incontri ed eventi con i produttori e nuove proposte street food. L’Apicoltura Mielinfiore di Albano Laziale proporrà mieli biologici, propoli e pappa reale; da Agricolonna di San Cesareo si troverà un’offerta variegata di frutta e verdura biologica; pane e prodotti di pasticceria saranno protagonisti da Ivan, il re del pane proveniente da Artena.
L’Azienda Agricola Biologica Casale Nibbi di Amatrice porterà lo stracchino stagionato, le mozzarelle, le scamorze, le ricotte e le caciotte mentre, dalla prima fungaia a km 0 del Lazio, arriveranno i prodotti dell’Azienda Agricola Moretti di Marino.

EVENTI, DEGUSTAZIONI E STREET FOOD

Nel corso di Mercato dei Contadini in Festa si potrà prendere parte ai corsi e alle degustazioni tenute dai piccoli produttori laziali. Sabato 8 febbraio alle 11.30, Ivan Il re del pane terrà un laboratorio sulla preparazione del pane per grandi e piccini e alle 18.00 l’azienda Mielinfiore farà vedere come si preparano i telaini dell'arnia. Si parlerà della coltivazione di funghi con l’azienda Moretti, domenica 9 febbraio alle ore 12.00 e, alle ore 17.30, Agricolonna terrà uno spettacolo in maschera a tema ricette di cavoli.
Le attività riprenderanno sabato 22 febbraio alle 11.30 con il laboratorio sulla preparazione del pane per grandi e piccoli di Ivan, Il re del pane; alle 16.30 Casale Nibbi insegnerà a fare lo yogurt e alle 18.00 l’azienda Mielinfiore dimostrerà come si prepara la cera d'api bio. Domenica 23, alle ore 12.00, Agricolonna replicherà lo spettacolo in maschera a tema ricette di cavoli.
Tante le proposte di street food contadino che si potranno degustare nel corso dei due weekend di Mercati Contadini in Festa dalle ore 10.00 alle 19.00. Tra le stuzzicanti proposte da strada troveremo: il piatto di formaggi, ovoline, ricotta e confetture di mele di Casale Nibbi, le ferratelle con miele di Mielinfiore, le bruschette con salse ai funghi o tartufate di Moretti, il pane e le lingue di pizza di Ivan Il re del pane e la bruschetta con crema di cavolfiore di Agricolonna.
Inoltre, girovagando da Eataly dalle ore 11.30 alle ore 21.30, si potranno assaggiare le offerte street food di Mozao che preparerà la piadina con ciauscolo, cicoria e scaglie di parmigiano; i fagioli con le cotiche di Salato e Juice Bar ma anche l’arancino con castagne o alla boscaiola da Le Sicilianedde. E ancora le bruschette nella versione semplice, gourmet e con pancetta da Caciocavallo impiccato e la pizza con mortadella insieme a tante altre pizze da Cibaria. Il tutto da abbinare ad un calice di birra del birrificio Matà nel weekend dell’8-9 febbraio e del birrificio Maltovivo in quello del 22 e 23 febbraio. Infine, per salutare l’arrivo del Carnevale, da Fortunato si potrà fare incetta di castagnole, frappe e tante altre dolci bontà.

MERCATI DEI CONTADINI IN FESTA
All’aperto
Sabato 8 e domenica 9 febbraio dalle 9.00 alle 17.00
Sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 9.00 alle 17.00
All’interno
Sabato 8 e domenica 9 febbraio dalle 10.00 alle 19.00
Sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 10.00 alle 19.00
Street Food Contadino
Sabato 8 e domenica 9 febbraio dalle 11.30 alle 21.30
Sabato 22 e domenica 23 febbraio dalle 11.30 alle 21.30

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
0690279201

Ricette - 4you Gratis

Archivio CN

I più letti