(Pixabay) |
Ad ogni tipologia di cottura è bene abbinare la scelta di un
materiale. Una scelta che passa
inevitabilmente attraverso l’idea di gusto che si vuole dare di un piatto, la
ricetta, ma anche la tecnica prescelta per la preparazione, che fa spazio ad una
filosofia del tutto personale di cucina come quella che abbracciano i grandi
chef.
Utensili
e attrezzature professionali per la ristorazione
Fra i materiali più
adatti per cucinare il cibo non può mancare l’alluminio, proposto in tre diverse varianti: semplice, con
rivestimento antiaderente o in ceramica. Si tratta in tutti i casi di una
soluzione apprezzata per la leggerezza e l’elevato grado di conducibilità
termica, che permette di irradiare il calore in maniera uniforme.
Le potenzialità dell’acciaio inox
L’acciaio inox stravince
in cucina offrendo soluzioni adeguate. Perfetto per realizzare utensili e contenitori, riservati ad
ospitare i cibi durante la cottura, si rivela il materiale principe per allestire una cucina o un laboratorio
professionale, come ci spiegano gli esperti di settore alla pagina www.ristoattrezzature.com/acciaio-inox/.
Le attrezzature
professionali per la ristorazione sono prevalentemente costruite in acciaio
inox. I motivi vanno ricercati nelle caratteristiche che vanta questo materiale
ovvero la particolare resistenza all’acqua, così come al vapore e all’umidità ,
agli acidi alimentari e a quelli deboli organici e inorganici.
L’eccellenza di un
materiale come l’acciaio inox consente di realizzare supporti quali
mensole, cappe d'aspirazione, tavoli, armadi, lavamani, lavelli, pensili,
carrelli, elettrodomestici e scaffalature, essenziali per poter operare nella
cucina di un ristorante, di una pizzeria o di un hotel.
L’acciaio inox è
garanzia di igiene e resistenza, fattori di non poco conto nella gestione
di una cucina, ma si rivela ideale anche per realizzare pentole e padelle, soprattutto in abbinata ad un
rivestimento antiaderente.
In
cucina non mancano rame, terracotta e porcellana
Fra gli utensili e i contenitori per la cottura nelle nostre
cucine non mancano oggetti di pregio realizzati
in rame, terracotta e porcellana, ma anche più semplicemente in ferro,
materiale che si rivela perfetto per la cottura di carne e fritti.
Per cotture lunghe e
a fuoco lento si fa apprezzare l’utilizzo di pentole in ghisa, soprattutto laddove il contenitore è dotato di
uno strato antiaderente o smaltato, che raddoppia l’efficacia.
Particolarmente resistente all’escursione termica è la pietra ollare, tipica della
Valchiavenna e della Valtellina. Ideale per realizzare piastre da collocare direttamente sul fuoco o sul barbecue può
essere utilizzata per la cottura grigliata delle carni. Plasmata per la
costruzione di pentole consente le
lunghe cotture per cucinare ottimi
stufati e brasati.
Vetro
e silicone proposte di ultima generazione
Per soluzioni di ultima generazione a stravincere è
soprattutto l’uso del silicone.
Sbarcato in cucina per realizzare
contenitori adatti alla preparazione di dolci e ricette al forno, garantisce tempi di cottura veloci e elimina o riduce al minimo la presenza di
burro e grassi di varia tipologia. Gli stampi in silicone si possono utilizzare
anche nel forno a microonde e sono in grado di resistere a temperature diverse andando
dai – 40 a +250° C. Se si sceglie l’acquisto di utensili e contenitori in
silicone è bene optare per prodotti pregiati di qualità superiore come quelli
realizzati in silicone platinico.
Il vetro
garantisce una soluzione altamente igienica per cuocere ed ospitare gli
alimenti. In cucina in realtà viene
utilizzato Il vetro borosilicato,meglio conosciuto come pyrex. Considerato positivamente, perché idoneo al contatto con gli
alimenti, lo si preferisce ad altri per cotture non troppo intense. La
fragilità del materiale infatti esclude cotture spinte nel forno tradizionale,
come in quello a microonde.
Nessun commento:
Posta un commento